L’auscultazione polmonare (quando il medico appoggia sul torace il fonendoscopio) è di fondamentale importanza. Effettuandola si avvertono dei rantoli crepitanti, rumori tipici delle patologie fibrosanti polmonari. Purtroppo mentre gli specialisti (pneumologi) riescono ad individuare questi segnali tipici, non sempre i medici generici riescono a percepirli. Questo porta a volte a dei ritardi sulla individuazione della malattia e all’inizio delle terapie. Successivamente all’auscultazione è fondamentale eseguire degli esami clinici per avere o meno la conferma del sospetto di IPF.
È fondamentale eseguire una spirometria ed una TAC al torace ad alta risoluzione. Nei casi dubbi può essere necessario eseguire anche una biopsia.