Gli ultimi studi indicano che probabilmente si tratta di una malattia genetica ed alcuni geni associati alla malattia sono stati individuati, ma non è ancora stata identificata, al momento, la causa della malattia.
È possibile che vi sia una relazione con il fumo di tabacco: il 60% dei malati è fumatore o ex-fumatore.
Il reflusso gastro-esofageo può giocare un ruolo. Probabilmente entra in gioco anche l'esposizione a certe sostanze ma le conoscenze in questo settore sono molto scarse; non si sa nulla sul ruolo dell'inquinamento.